ARTICOLI E CURIOSITA'

CONSULENZE

Il vantaggio di abitare soli ed indipendenti
Casa Nuova … una Villa è meglio!
Anche il problema dei furti si può risolvere

Vivere fuori città in un ambiente verde e silenzioso, in piena riservatezza, indipendenza e a contatto con la natura: questo, in sintesi, ciò che a spinto e continua a spingere molte famiglie italiane ad abitare in villette indipendenti lontano dai grandi centri abitati.
L'avvento delle nuove tecnologie di comunicazione e il decentramento produttivo permettono a sempre più persone di separare in modo netto casa e lavoro, con un ritorno agli stili di vita incentrati sull'abitazione in campagna, luogo isolato ma molto accogliente per tutta al famiglia.
I tempi di percorrenza all'interno delle grandi città si sono ormai dilatati in modo tale da rendere l'abitazione fuori porta conveniente rispetto alle collocazioni periferiche. I collegamenti ferroviari rendono molto vicine al centro abitazioni di campagna distanti fisicamente anche più di quaranta chilometri. Il lavoro, la scuola e gli impegni sociali sono diventati più flessibili per la famiglia: abitare lontano dal centro non significa più allontanarsi dai migliori palcoscenici della cultura della politica e dell'impresa.



La separazione fisica della villa circondata dal verde protegge e stimola la vita in famiglia, con la naturale attrazione di molte attività all'ombra del "caminetto". Giardinaggio, bricolage, sport e cucina sono solo alcuni fra i molti passatempi possibili con grande autonomia lontano dal frastuono delle città all'ombra del proprio "maniero domestico". Possedere una casa indipendente con giardino fuori città, cioè una villa, costa meno di quanto si pensi. Soprattutto se si tratta di immobili usati.
Gli interventi civili sui piccoli complessi abitativi sono da considerare con grande cura. Da un lato la presenza di un solo proprietario consente la veloce definizione dei requisiti di progetto, dall'altro i costi unitari tendono a essere superiori rispetto ad analoghe opere su edifici in comproprietà. In più il desiderio di personalizzare casa propria può recare con sé un'esplosione dei costi di ristrutturazione, oggi così variabili, verso l'alto proprio per le opere impiantistiche fuori standard.
Disporre di un'area esterna alla casa è uno dei grandi vantaggi della vita in villa. Anche se piccolo, un giardino arricchisce l'abitazione di un ingrediente fondamentale per una miglior vivibilità. Il contatto con la natura a pochi passi da casa consente una vita familiare più distesa: i bambini sono più indipendenti nelle loro prime esplorazioni del mondo, gli animali domestici ritrovano un ambiente per loro più naturale, giardino e caminetto ritornano a scandire i ritmi comuni per la famiglia nei momenti di pausa, la sera o durante il fine settimana.
La presenza del giardino dona all'abitazione più di un semplice decoro, costituisce in molti casi un vero e proprio arredamento esterno, funzionale alle occasioni sociali per esempio, o alla sicurezza e al benessere della famiglia. Il diffondersi in Italia, negli ultimi venti anni, di una vera e propria cultura del giardino è oggi ben visibile in molte ville fuori città. Dai semplici prati all'inglese con percorsi pedonali si è passati piano piano a vere e proprie personalizzazioni, in cui recinzioni e piante vengono disposti in modo armonico e creano piccoli ambienti naturali altrimenti impossibili all'interno delle grandi città. Il clima mite della penisola, la relativa abbondanza d'acqua, per quasi tutte le regioni favoriscono la crescita della vegetazione ben più che nei paesi del Nord Europa, così da richiedere molto meno tempo rispetto ai nostri concittadini europei per la manutenzione del verde intorno a casa.



La sicurezza costituisce forse uno dei maggiori timori per gli acquirenti di piccole ville con giardino fuori città. Il pericolo dei furti verso le abitazioni isolate non va sottovalutato, ma non deve neppure costituire motivo d'eccessivi allarmi. Infatti, se le statistiche confermano da un lato la maggiore frequenza dei furti in abitazioni isolate, dall'altro è minore l'incidenza, nei piccoli centri, degli eventi di criminalità urbana come borseggio, furto d'auto e danneggiamento.
La corretta sistemazione di recinzioni, porte e finestre costituisce già di per sé un'importante barriera per i malintenzionati. I moderni sistemi d'allarme si sono evoluti in modo da offrire con poca spesa buoni livelli di protezione, soprattutto per attenuare grandemente la distanza fra la villa e le forze dell'ordine, in caso di necessità, per esempio tramite collegamenti telematici o cellulari. Se correttamente installato e sottoposto a regolare manutenzione, un sistema d'allarme offre oggi livelli di sicurezza e di velocità di intervento paragonabili a quello degli appartamenti in città. A volte persino superiore, se collegato in tempo reale con sistemi pubblici o privati di vigilanza del territorio.
Gli impianti energetici meritano un discorso a parte: il riscaldamento, il condizionamento e ogni altro consumo sono oggi sottoposti a rigidi vincoli di sicurezza. Nel caso di una villa monofamiliare la responsabilità oggettiva ricade in pieno sulla proprietà, la quale si deve fare carico di precisi adempimenti tecnici, soprattutto per gas ed elettricità. Gli incentivi governativi sono l'occasione ideale per adeguare gli impianti non a norma. Nei settori impianti e sicurezza, gli artigiani e le imprese che rilasciano gli attestati di conformità per le opere eseguite lavorano già oggi con regolare fattura, un'occasione unica per sconti altrimenti impossibili a disposizione dei proprietari di ville.
Va prestata particolare attenzione ai caminetti. L'atmosfera magica che comporta sedere insieme intorno al fuoco in una giornata invernale, non deve andare a scapito della sicurezza. Il tiraggio dell'aria verso l'esterno e l'isolamento termico con arredamento e muratura confinanti vanno adeguatamente valutati, specie se la villa è costruita in legno o è disposta su più piani. Le imprese del settore possono oggi ben ristrutturare gli impianti in muratura esistenti o installare nuovi sistemi a camino, in grado di aggiungere quel tocco di calore familiare a una piovosa giornata autunnale. In questo caso è bene ricorrere al fai da te solo in caso di riconosciuta personale esperienza tecnica.
Il mercato immobiliare delle ville con giardino è diverso da quello delle abitazioni urbane. E' meno omologabile a tipologie standard e risente di più dei cambiamenti di gusto degli acquirenti. I tempi di trattativa sono in generale più allungati nel tempo, ma possono essere estremamente brevi nel caso di ville ben disposte per taglio, giardino e posizione. L'orientamento all'utilizzo è quasi sempre di lungo periodo, almeno nelle prime intenzioni d'acquisto, e segue il corso della vita familiare. L'esigenza di vivere fuori città, circondati da un proprio giardino, è forte soprattutto nelle coppie con figli piccoli con relativa autonomia professionale riguardo a orari e localizzazione. Durante le trattative sono elementi decisivi la presenza di servizi alla persona (asili, scuole, ambulatori, negozi, ecc.) e i tempi di collegamento ai luoghi di lavoro e socialità.